Autoplay
Autocomplete
HTML5
Flash
Player
Speed
Lezione Precedente
Completata e continua
POTERE RELAZIONALE
1. Modulo di apertura
Benvenuto
1.1 Obiettivo e perchè fare fatica
1.2 La formula del Successo
1.3 I ferri del mestiere
2. Introduzione a termini e concetti
Introduzione a termini e concetti
2.1 Indagine iniziale e quaderno
2.2 Esercitazione: descrivi il personaggio
2.3 La morale della esercitazione descrivi il personaggio
2.4 Esercitazione: la tua firma
2.5 La morale della esercitazione la tua firma
2.6 Il succo del discorso
2.7 I rischi che corri se non conosci le preferenze (tue e degli altri)
2.8 Come aumentare il tuo potere e il tuo benessere nelle relazioni
3. Le preferenze legate alla personalità
Le preferenze legate alla personalità
3.1 Quaderno del modulo
3.2 La dicotomia di preferenza E-I
3.3 La dicotomia di preferenza P-S
3.4 Dicotomie di preferenza e successo
3.5 Dicotomie di preferenza e successo – debrief
3.6 Il successo: e quindi quali sono gli ingredienti?
4. Il modello operativo
Il modello operativo
4.1 Quaderno del modulo
4.2 Introduzione al modello operativo
4.3 Il macro tipo diretto
4.4 Il macro tipo analitico
4.5 Il macro tipo amichevole
4.6 Il macro tipo socievole
4.7 Macro tipo e successo
4.8 Macro tipo e successo – seconda parte
4.9 Personaggi di successo e macro tipo
5. Il tuo profilo
Il tuo profilo
5.1 Quaderno del modulo
5.2 I risultati della indagine iniziale
5.3 Altri modi per ricavare indizi
5.4 Domande frequenti
6. L’interazione con gli altri
L’interazione con gli altri
6.1 Quaderno del modulo
6.2 Esercitazione: il primo incontro con il tipo opposto
6.3 Primo incontro con il tipo opposto: punti di attenzione
6.4 Esercitazione: il secondo incontro con il tipo opposto
6.5 Secondo incontro con il tipo opposto: punti di attenzione
6.6 Cambia marcia: la flessibilità relazionale
6.7 Metti il turbo: i passi per sviluppare il credito relazionale
6.8 Il prelievo relazionale e il debito operativo
6.9 Macro strategie di relazione nei contesti lavorativi
7. Il riconoscimento del tipo altrui
Il riconoscimento del tipo altrui
7.1 Quaderno del modulo
7.2 Come fare la diagnosi del macro tipo altrui
8. Andiamo al cinema: allenamento al riconoscimento
Andiamo al cinema: allenamento al riconoscimento
8.1 Quaderno del modulo
8.2 Primo allenamento
8.3 Secondo allenamento
8.4 Terzo allenamento
8.5 Quarto allenamento
8.6 Verifica delle risposte
9. I macro tipi e lo stress
I macro tipi e lo stress
9.1 Quaderno del modulo
9.2 Cause e reazioni in base alle preferenze
9.3 Le reazioni del diretto sotto stress
9.4 Le reazioni dell’analitico sotto stress
9.5 Le reazioni dell’amichevole sotto stress
9.6 Le reazioni del socievole sotto stress
9.7 E quindi? Ora hai uno strumento che prima non avevi
10. E adesso?
E adesso?
10.1 Quaderno del modulo
10.2 Cosa fare?
10.3 Allenamento e integrazione quotidiana
11. Approfondimenti
Approfondimenti
11.1 Spunti per approfondire la competenza di Interazione
6.8 Il prelievo relazionale e il debito operativo
Questo contenuto è bloccato
Se ti sei già iscritto,
fai l'accesso
.
Iscriviti al Corso per Sbloccarlo